Cerca nel blog

venerdì 2 luglio 2010

AVVISO

Oggi non si terrà l'appello di Informatica applicata al giornalismo! Si sposta probabilmente a martedì 6 e mercoledì 7 Luglio.

giovedì 1 luglio 2010

Report, Gabanelli contro la "legge bavaglio"

DIFENDIAMO LA LIBERTA' DI STAMPA

Oggi a Roma, in piazza Navona, si svolge una manifestazione nazionale contro la legge delle intercettazioni e a questo proposito, quasi un mese fa, ho letto un articolo di Stefano Rodotà che voglio pubblicare qui sul blog per manifestare a distanza, non potendo essere presente a Roma fisicamente, insieme a coloro che oggi sono là a difendere la libertà di stampa e il diritto dei cittadini ad essere sempre informati in modo corretto e completo. Perché senza informazione e senza possibilità di manifestare liberamente il proprio pensiero, si perdono alcuni di quei principi fondamentali su cui una vera democrazia dovrebbe basarsi.


La legge che ordina

il silenzio stampa


Se la legge sulle intercettazioni verrà approvata nel testo in discussione al Senato, sarà fatto un passo pericoloso verso un mutamento di regime. I regimi non cambiano solo quando si è di fronte ad un colpo di Stato o ad una rottura frontale. Mutano pure per effetto di una erosione lenta, che cancella principi fondativi di un sistema. Se quel testo diverrà legge della Repubblica, in un colpo solo verranno pregiudicati la libertà di manifestazione del pensiero, il diritto di sapere dei cittadini, il controllo diffuso sull'esercizio dei poteri, le possibilità d'indagine della magistratura. Ci stiamo privando di essenziali anticorpi democratici. La censura come primo passo concreto verso l'annunciata riforma costituzionale, visto che si incide sulla prima parte della Costituzione, quella dei principi e dei diritti, a parole dichiarata intoccabile? Se così sarà, dovremo chiederci se viviamo ancora in uno Stato costituzionale di diritto.

APPELLO E MOBILITAZIONI SUL WEB

Questa operazione sostanzialmente eversiva si ammanta del virtuoso proposito di tutelare la privacy. Ma, se questo fosse stato il vero obiettivo, era a portata di mano una soluzione che non metteva a rischio né principi, né diritti. Bastava prevedere che, d'intesa tra il giudice e gli avvocati delle parti, si distruggessero i contenuti delle intercettazioni relativi a persone estranee alle indagini o comunque irrilevanti; si conservassero in un archivio riservato le informazioni di cui era ancora dubbia la rilevanza; si rendessero pubblicabili, una volta portati a conoscenza delle parti, gli atti di indagine e le  intercettazioni rilevanti. 
Su questa linea vi era stato un largo consenso, che avrebbe permesso una approvazione a larga maggioranza di una legge così congegnata.
Ma l'obiettivo era diverso. La tutela della privacy è divenuta il pretesto per aggredire l'odiata magistratura, l'insopportabile stampa. Non si vuole che i magistrati indaghino sul "mostruoso connubio" tra politica e affari, sull'illegalità che corrode la società. Si vuole distogliere l'occhio dell'informazione non dal gossip, ma da vicende che inquietano i potenti, dal malaffare. Se quella legge fosse stata approvata, non sarebbe stato possibile dare notizie sul caso Scajola, perché si introduce un divieto di pubblicazione che non riguarda le sole intercettazioni.
In un paese normale proprio quest'ultima vicenda avrebbe dovuto indurre alla prudenza. Sta accadendo il contrario. Al Senato si vuole chiudere al più presto. E questo è coerente con l'affermazione del presidente del Consiglio, secondo il quale in Italia "c'è fin troppa libertà di stampa". Quale migliore occasione per porre rimedio a questo eccesso di una bella legge censoria?
Scajola, infatti, è stato costretto a dimettersi solo dalla forza dell'informazione. Una situazione apparsa intollerabile. Ecco, allora, il bisogno di arrivare subito ad una legge che interrompa fin dall'origine il circuito informativo, riducendo le informazioni che la magistratura può raccogliere, impedendo che le notizie possano giungere ai cittadini prima d'essere state sterilizzate dal passare del tempo. Non si può tollerare che i cittadini dispongano di informazioni che consentano loro di non essere soltanto spettatori delle vicende politiche, ma di divenire opinione pubblica consapevole e reattiva.

Si arriva così all'infinito silenzio stampa, all'opinione pubblica impotente perché ignara dei fatti, visto che nulla può esser detto su qualsiasi fatto delittuoso fino all'udienza preliminare, dunque fino a un tempo che può essere lontano anni dal momento in cui l'indagine era stata aperta. Che cosa resterebbe della democrazia, che non vuol dire soltanto "governo del popolo", ma pure governo "in pubblico"? In tempi di corruzione dilagante si abbandona ogni ritegno e trasparenza, si dimentica il monito del giudice Brandeis: in democrazia "la luce del sole è il miglior disinfettante". Stiamo per essere traghettati verso un regime di miserabili arcana imperii, di un segreto assoluto posto a tutela di simoniaci commerci di qualsiasi bene, di corrotti e corruttori, di faccendieri e di veri criminali.

Questo regime non avvolgerebbe soltanto in un velo oscuro proprio ciò che massimamente avrebbe bisogno di chiarezza. Creerebbe all'interno della società un grumo che la corromperebbe ancor più nel profondo. Le notizie impubblicabili, infatti non sarebbero custodite in forzieri inaccessibili. Sarebbero nelle mani di molti, di tutte le parti, dei loro avvocati e consulenti che ricevono le trascrizioni delle intercettazioni, gli atti d'indagine, gli avvisi di garanzia, i provvedimenti di custodia cautelare. Questo materiale scottante alimenterebbe i sentito dire, la circolazione di mezze notizie, le allusioni, la semina del sospetto. Renderebbe possibili pressioni sotterranee, o veri e propri ricatti. Creerebbe un clima propizio ad un "turismo delle notizie", alla pubblicazione su qualche giornale straniero di informazioni "proibite" che poi rimbalzerebbero in Italia.

Accade sempre così quando ci si allontana dalla via retta della democrazia e dei diritti. Dal diritto d'informazione in primo luogo, che non è privilegio dei giornalisti, ma diritto fondamentale d'ogni persona, la premessa della sua cittadinanza attiva, del suo "conoscere per deliberare". Ce lo ricordano le sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo, dov'è sempre ripetuto che "la libertà d'informazione ha importanza fondamentale in una società democratica". In una sentenza del 2007, che riguardava due giornalisti francesi autori d'un libro sulle malefatte di un collaboratore di Mitterrand, la Corte ha ritenuto che la notorietà della persona e l'importanza della vicenda rendevano legittima la pubblicazione anche di notizie coperte dal segreto. In una sentenza del 2009 si è messo in evidenza che eccessivi risarcimenti del danno a carico di giornalisti e editori possono costituire una forma di intimidazione che viola la libertà d'informazione: che cosa dovremmo dire quando, da noi, il testo all'esame del Senato impugna come una clava le sanzioni pecuniarie con chiaro intento intimidatorio? E guardiamo anche agli Stati Uniti, al fermo discorso di Hillary Clinton sul nesso tra democrazia e libertà di espressione su Internet, alle ultime sentenze della Corte Suprema che, pure di fronte a casi sgradevoli e imbarazzanti, ha riaffermato la superiorità del Primo Emendamento, appunto della libertà di espressione


Un velo d'ignoranza copre gli occhi del legislatore italiano. Ma non è il benefico velo che lo mette al riparo da pressioni, da influenze improprie. È l'opposto, è la resa alla imposizione di chi non vuole che si guardi al mondo quale veramente è. Nasce così un'anomalia culturale, prima ancora che giuridico-istituzionale. Ci allontaniamo dai territori della civiltà giuridica, e ci candidiamo ad esser membri a pieno titolo del club degli autoritari Certo la nostra Corte costituzionale prima, e poi quella di Strasburgo, potranno ancora salvarci. Intanto, però, la voce dei cittadini può farsi sentire, e non è detto che rimanga inascoltata.
(8 maggio 2010) 

Comunicazione politica e spin doctoring

Quello della politica rappresenta un modello di comunicazione molto attuale, prodotto da un'interazione tra il sistema politico, quello dei media e il cittadino/elettore a cui essi si rivolgono.
Questo tipo di comunicazione viene normalmente utilizzata non solo con l'intenzione di informare, ma anche e soprattutto con quella di persuadere, in quanto il fine ultimo è la ricerca del risultato e l'ottenimento del consenso. Per raggiungere questo obiettivo dunque, non basta essere competenti e preparati a livello informativo, ma è necessario anche possedere un'ottima dialettica, una grande capacità di scrittura e avere un talento che non tutti riescono a sviluppare: la capacità di saper persuadere. Numerosi leader politici, americani e non, per quanto competenti, hanno inesorabilmente perso le elezioni a causa della mancanza di capacità comunicative adeguate durante la campagna elettorale. 
La comunicazione politica quindi non si presenta certo facile e per questo motivo la maggior parte dei politici si serve di intermediari, che essendo abili comunicatori, sono in grado di fare propaganda e gestire il settore comunicazioni.
Tra questi, una figura che mi pare particolarmente interessante è quella dello spin doctor, un consulente esperto di comunicazione, che affianca i politici nelle loro attività, occupandosi della loro immagine, valorizzandola come se fosse un prodotto, attraverso le tecniche di marketing, scrivendo discorsi, curando le pubbliche relazioni e spesso orientando e manipolando le notizie divulgate, a favore dei candidati per cui in quel momento lavorano. 
"Spin", nel linguaggio del baseball significa "roteare vorticosamente" e se noi applichiamo questo significato alla comunicazione e alla figura dello spin doctor, si può facilmente intuire che la sua più grande abilità è quella di manipolare le notizie e di conseguenza anche i media e gli utenti.
In Italia questo tipo di consulente non è ancora così utilizzato, ma i politici fanno sempre più affidamento su queste figure professionali che conoscono nei minimi dettagli i meccanismi dell'informazione, sanno come influenzare l'opinione pubblica e come anticipare e controllare il flusso delle notizie, perché sono a conoscenza delle esigenze e dei tempi di lavoro dei media e sono quindi in grado di gestirli e sfruttarli a proprio vantaggio, o meglio, a vantaggio di chi li assume. 
L'attività di un comunicatore esperto ha ovviamente come obiettivo quello di sensibilizzare e influenzare l'opinione pubblica a favore del candidato, fornendo un'informazione corretta e notizie sicure, basate su dati concreti, ma a volte questo non avviene, soprattutto nel momento in cui gli spin doctor approfittano della loro posizione e della credibilità delle istituzioni, per influenzare e manipolare oltre i limiti consentiti, mettendo così davanti al bene del paese, gli interessi dei singoli politici.
    

mercoledì 30 giugno 2010

Intranet...tutti sanno cos'è?

L'ultima lezione di informatica applicata al giornalismo si è incentrata sulla comunicazione interna e in particolare sulle modalità di funzionamento di Intranet. Prima di allora conoscevo vagamente che cosa fosse, del resto non mi è mai capitato di usarla, ma nell'ultimo periodo ho approfondito l'argomento e ho cercato di capirne qualcosa di più.
Come facilmente si può leggere da wikipedia, Intranet è una rete locale utilizzata solitamente dalle organizzazioni, per rendere più facile ed efficace la comunicazione interna, in quanto permette di inserire e reperire informazioni utili per tutti i dipendenti. 
Nonostante sia simile a un sito web e presenti le stesse modalità d'uso, permettendo quindi la navigazione ipertestuale e la ricerca per argomenti, resta però una rete circoscritta all'azienda, protetta da sistemi di sicurezza e riservata alle persone autorizzate, che possono accedervi soltanto tramite una  password.
Intranet rappresenta quindi un ottimo mezzo per rendere accessibili a tutti informazioni e servizi utili: bacheche virtuali, rubriche telefoniche, chat, rapporti settimanali, promemoria, avvisi, insomma, tutto ciò che incentiva la collaborazione e permette di migliorare i flussi di lavoro e il coordinamento delle attività, con un notevole risparmio di tempo per l'azienda.
La presenza di questa rete inoltre, non solo permette di fornire informazioni sull'organizzazione dell'impresa, ma è un'efficace soluzione per risolvere problemi di comunicazione che possono verificarsi soprattutto per telelavoratori, lavoratori fuori sede e dipendenti che si spostano frequentemente e che in questo modo  possono rimanere costantemente aggiornati, pur essendo distanti dalla loro sede lavorativa.
Una descrizione simile di Intranet mi è stata fornita anche da una persona che nel 2005 ha lavorato al centro oncologico del Policlinico di Modena e che ha avuto modo di utilizzarla frequentemente. Occupandosi della segreteria, il suo compito era quello di gestire i contatti e gli appuntamenti, che venivano registrati all'interno di un programma della rete chiamato "Pegaso", grazie al quale era possibile anche reperire informazioni sul passato clinico di ogni paziente, il nome del medico che li aveva in cura in quel momento e le raccomandazioni basilari a seconda degli esami da affrontare. Tutto questo significava quindi: agevolazioni per il dipendente nel gestire il proprio lavoro e un miglioramento nella comunicazione esterna con i pazienti.
Nella rete interna del Policlinico era poi presente uno spazio personalizzato per ogni utente, con gli aggiornamenti sugli stipendi, un calendario per le ferie e una posta elettronica.
La grafica mi è stata descritta come piuttosto rudimentale ed essenziale, ma con una mappa del sito evidente ed immediata, che facilitava gli spostamenti nella rete e velocizzava di conseguenza i passaggi di documenti, incentivando la condivisione di informazioni fra i dipendenti.
In conclusione, avere un'Intranet efficace, ben gestita e utilizzata correttamente, favorisce la comunicazione interna e di conseguenza anche quella esterna, fondamentale per un buon funzionamento dell'azienda.